Cambiare, migliorare, crescere: le scienze della vita guidano il futuro

Le imprese biofarmaceutiche ne parlano con i giovani

Conferenza/Spettacolo con Valeria Cagno, Sergio Pistoi, Dario Scapola, Andrea Vico
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 11:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Medicina e Scienze Biomediche

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Cambiare, migliorare, crescere: le scienze della vita guidano il futuro
Cosa puoi scoprire davvero dai tuoi geni? Cosa dobbiamo aspettarci dalle biotecnologie? Quali sono i percorsi di studio e le prospettive di lavoro nel biotech? Due giornalisti e divulgatori scientifici e tanti, tantissimi ragazzi e insegnanti delle scuole superiori per una serie itinerante di conferenze-spettacolo direttamente nelle scuole. Le frontiere e le prospettive della biotecnologia e della genetica saranno esplorate nel corso della conferenza-spettacolo con ritmo e ironia, grazie anche a frizzanti e istruttive pillole video e “test genetici” simulati. Un vero e proprio evento cross-mediale per coinvolgere gli studenti e aiutarli a riflettere sul proprio futuro. Durante la conferenza gli smartphone rimangono accesi! L’interattività e il dialogo con gli studenti passano infatti (anche) attraverso gli SMS e WhatsApp. Il palco si trasforma infine in un salotto dove ricercatori e protagonisti dell’industria biofarmaceutica dialogano con gli studenti, rispondendo alle loro curiosità e alle domande su percorsi universitari, carriere, alternanza scuola-lavoro, mestiere di ricercatore e delle opportunità di impiego e stage nel settore biofarmaceutico. Per studenti e insegnanti, un’ottima opportunità per orientarsi nel futuro che ci aspetta in un’atmosfera informale, divertente e interattiva.

A cura di

Farmindustria

Valeria Cagno, attualmente ricercatrice presso l’Università di Ginevra, ha ottenuto il dottorato all’Università di Torino. Ha dedicato la sua ricerca ai virus e all’identificazione di strategie antivirali. È autrice di 28 pubblicazioni e quattro brevetti ed è cofondatrice di Panoxyvir, una start-up per lo sviluppo di antivirali contro i rhinovirus, la principale causa del raffreddore. È inoltre blogger e podcaster per Scientificast, il primo podcast italiano di scienza.

Sergio Pistoi è biologo molecolare e giornalista scientifico. Ha conseguito il dottorato presso l'Institut Pasteur di Parigi. Ha lavorato presso la redazione di Scientific American ed è stato visiting fellow alla Harvard Medical School. Collabora con testate italiane e internazionali e ha coordinato la comunicazione scientifica della Fondazione Telethon e di vari progetti europei. È autore del libro Il DNA incontra Facebook vincitore del Premio Galileo 2013.

Dario Scapola ha un background economico. Ha vissuto con la sua famiglia in quattro Paesi della Comunità Europea e lavorato per otto differenti aziende farmaceutiche.Oggi guida la direzione Market Access in una grande azienda biofarmaceutica.

Andrea Vico è giornalista. Da 25 anni si occupa di divulgazione scientifica. Ha ricevuto tre premi giornalistici e scritto otto libri di divulgazione scientifica. È fondatore dell’associazione ToScience, consulente per musei e aziende, socio operativo di CentroScienza e docente di Science Communication all’Università di Torino.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9