Cambiare il futuro

Un dialogo tra fisica e filosofia

Incontro con Samuele Iaquinto, Giuliano Torrengo, Francesca Vidotto, modera: Marcello Frixione
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 17:00

Dove 

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Cambiare il futuro
Il futuro è già scritto o esistono molti cammini alternativi che il tempo è in grado di imboccare? Siamo davvero liberi di scegliere quali azioni compiere e di cambiare il corso degli eventi? Esiste solo ciò che è presente o ci sono veri e propri oggetti futuri? E, nel caso ci siano, li si può incontrare con un viaggio nel tempo? Il dibattito intorno alle risposte di volta in volta offerte in filosofia esplora un’intrigante zona d’intersezione tra metafisica, logica ed etica, e interessa discipline diverse, come la fisica, la psicologia e l’economia. Samuele Iaquinto e Giuliano Torrengo, autori del libro Filosofia del Futuro (Raffaello Cortina, 2018), ne discutono con la scienziata Francesca Vidotto. Modera Marcello Frixione.

In collaborazione con

Raffaello Cortina Editore, Centre for Philosophy ot Time, Università degli Studi di Milano

Marcello Frixione insegna Logica e Filosofia delle Scienze Cognitive presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e della monografia Come ragioniamo (Laterza, 2007). Con Samuele Iaquinto e Massimiliano Vignolo, è autore di Introduzione alle logiche modali (Laterza, 2016).

Samuele Iaquinto è postdoctoral research fellow presso il Centre for Philosophy of Time dell’Università di Milano, di cui è coordinatore aggiunto. Con Marcello Frixione e Massimiliano Vignolo è autore di Introduzione alle logiche modali (Laterza, 2016). Con Giuliano Torrengo, è autore di Filosofia del futuro (Raffaello Cortina, 2018).

Giuliano Torrengo è ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” di Milano, dove coordina il Centre for Philosophy of Time. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali e della monografia I viaggi nel tempo. Una guida filosofica (Laterza, 2011). Con Samuele Iaquinto, è autore del libro Filosofia del futuro (Raffaello Cortina, 2018).

Francesca Vidotto studia le proprietà quantistiche dello spazio e del tempo presso la University of the Basque Country di Bilbao. Recentemente si è occupata di buchi neri e di come si possa osservare una loro possibile esplosione. È coautrice, con Carlo Rovelli, di un libro di testo sulla gravità quantistica e di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.

Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1