Cambiamento del linguaggio dei suoni nei secoli

Consonanza, dissonanza e la scrittura musicale

Conferenza/Spettacolo con Oriana Cartaregia, Alice Ferroni, Alessandro Iscra, Claudio Isoardi
Voglio partecipare

Quando 

il 29 ottobre, alle 17:00

Dove 

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Scienze umane, arte e filosofia

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Cambiamento del linguaggio dei suoni nei secoli
Un qualsiasi suono può essere espresso come una funzione del tempo, che rappresenta le variazioni della pressione dell’aria all’ingresso del condotto uditivo. In che modo una nota musicale, un'armonia, una consonanza e una dissonanza influiscono sulle caratteristiche di questa funzione? Nella magica atmosfera della Biblioteca Universitaria di Genova, brevi rappresentazioni coreutiche degli artisti della Scuola Musicale "Conte", alternate a un'illustrazione scientifica, permetteranno di rispondere alla domanda. Semplici - ma complete - analisi dei suoni reali e sintesi di note musicali con diversi contenuti di armoniche e frequenze, sommate fra loro, consentiranno di illustrare immaginarie geometrie di suoni più o meno gradevoli. Un repertorio di testi manoscritti e a stampa della Biblioteca racconterà come queste geometrie e la chimica/fisica dei supporti materiali possano cambiare nel tempo.

A cura di

Biblioteca Universitaria di Genova, Scuola musicale G.Conte di Genova

Biografia non disponibile

Alice Ferroni è attiva a Genova dal 1988 come restauratrice di opere su carta e cura interventi su numerose collezioni pubbliche e private. Collabora con l'Università di Genova nell'ambito di ricerche dedicate alla natura dell'infestazione fungina della carta denominata foxing.

Alessandro Iscra è insegnante di Fisica nella scuola secondaria di secondo grado e collabora da oltre 15 anni a iniziative di divulgazione scientifica locali, nazionali e internazionali. Dalla prima edizione del Festival della Scienza ad oggi ha proposto molte iniziative in collaborazione con enti locali.

Claudio Isoardi è tenore lirico presso il Coro del Teatro Carlo Felice di Genova, docente della Scuola Musicale Giuseppe Conte di Pegli e maestro del Coro della Conte.

Biblioteca Universitaria di Genova
Via Balbi, 40