Cambiamenti... esplosivi!
L'invenzione della dinamite: una svolta epocale
Quando
il 28 ottobre, alle 16:00
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Chimica e Materiali
- Cosa
- Chi
- Dove

L’invenzione della dinamite ha cambiato inevitabilmente il destino dell’uomo e segnato in modo unico la vita del suo inventore, il chimico e ingegnere svedese Alfred Nobel che, il 16 luglio 1867, brevettò l’esplosivo mutuando il nome dal greco dýnamis (forza). Nel corso dei secoli, la dinamite ha permesso di superare grandi barriere naturali, realizzare trafori, dighe e condotte forzate, e di aumentare in modo esponenziale l’attività estrattiva. Negli anni della rivoluzione industriale ha poi rappresentato lo strumento della svolta: senza l’esplosivo non saremmo giunti a cambiamenti epocali nelle vie di comunicazione e a quella ventata di progresso che ha caratterizzato l’800 e i secoli a seguire. Il geotecnico minerario Danilo Coppe ci conduce alla scoperta dell’esplosiva invenzione, ancora oggi alla base della tecnologia aerospaziale e, quindi, fondamentale nello sviluppo delle comunicazioni via satellite.
Danilo Coppe è tecnico geominerario esplosivista. Leader italiano nelle demolizioni controllate con esplosivi, è consulente e formatore per enti istituzionali, reparti investigativi e reparti speciali. Presidente dellIstituto Ricerche Esplosivistiche di Parma, è autore di oltre 50 pubblicazioni e 6 libri.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore