Amalia Ercoli Finzi: la signora delle comete

Vita domestica di una scienziata ribelle

Conversazione con Amalia Ercoli Finzi, Tommaso Tirelli
Voglio partecipare

Quando 

il 1 novembre, alle 11:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Astrofisica, cosmologia e spazio

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Amalia Ercoli Finzi: la signora delle comete
Com’è la vita quotidiana di una donna di scienza? Quali sono le sfide tecnologiche e umane che affronta sul lavoro? E a casa? Amalia Ercoli Finzi dialoga “in famiglia” con suo genero, Tommaso Tirelli, autore del romanzo La signora delle comete, la cui protagonista è proprio ispirata alla temibile quanto amabile suocera. Da un punto di vista privilegiato ma sufficientemente distaccato, l’autore intervista la mamma della missione spaziale Rosetta sulle opportunità e le difficoltà incontrate lungo il percorso personale e professionale, tracciando un parallelo tra il personaggio di fantasia del libro e la minuta e al contempo grande scienziata. Per la prima donna laureata in ingegneria aeronautica in Italia non è certo stato facile “conquistare lo spazio”, ritenuto naturalmente appannaggio dei soli uomini: il mondo della tecnologia, delle macchine, dei numeri. Un esempio di successo, rivolto in particolare alle ragazze delle discipline STEM che oggi spingono al cambiamento. La ricetta per diventare la “signora delle comete” comprende una dose di duro lavoro, una passione singolare, una determinazione disarmante e un pizzico di fortuna. Fin da bambina ha avuto un profondo amore per il “fare”, l’imparare a fare, l’imparare a scoprire. L’approccio ingegneristico adottato anche nella gestione della vita casalinga, con tempi e metodi stabiliti, in una famiglia che conta ben 5 figli e un marito, non ha forse ingranato al meglio, ma si tratta probabilmente del progetto più difficile da gestire. Un successo incontestabile è stato invece il contributo di Amalia alla missione Rosetta: grattando il dorso di una cometa lontana 500 milioni di chilometri dalla Terra con una trivella da lei progettata, ha portato ad un punto di svolta nella ricerca dei mattoni della vita nel Sistema solare.

In collaborazione con

Edizioni Dedalo

Amalia Ercoli Finzi, classe 1937, è professoressa emerita al Politecnico di Milano, dove ha insegnato Meccanica del volo spaziale. È tra i principal investigator della missione Rosetta. Collabora con l’ESA ai programmi di esplorazione interplanetaria e alle missioni umane e robotiche dirette su Marte.

Tommaso Tirelli, classe 1976, ha studiato ingegneria al Politecnico di Milano e all’École polytechnique fédérale de Lausanne. Dopo un percorso professionale legato alle multinazionali dell’acciaio, attualmente lavora presso una grande industria italiana. Ha pubblicato con Edizioni Dedalo il suo primo romanzo.

Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9