Agenti patogeni
Introduzione e cambiamenti nell'ecosistema
Quando
il 1 novembre, alle 17:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Dialogo internazionale
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

Domenico Bosco è professore associato di Entomologia agraria presso lUniversità di Torino. Coordina un gruppo di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dellUniversità di Torino e lIstituto per la Protezione Sostenibile delle Piante - CNR. Il suo principale ambito di ricerca è linterazione vettore-patogeno-pianta, principalmente finalizzata alla prevenzione delle malattie da virus e fitoplasmi.
Daniele Cornara è ricercatore post-doc presso lInstituto de Ciencias Agrarias-Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Madrid. Nel corso del suo dottorato di ricerca, svolto tra lUniversità di Bari e la University of California Berkeley, ha descritto lepidemiologia di Xylella fastidiosa negli oliveti del Salento e dimostrato il ruolo di Philaenus spumarius come principale vettore del batterio. Il suo campo di ricerca attuale è linterazione X. fastidiosa/P.spumarius e i meccanismi di acquisizione e inoculazione del batterio.
Alberto Castiel Fereres dirige il laboratorio Insetti vettori e patogeni vegetali presso lInstituto de Ciencias Agrarias-Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (ICA-CSIC) di Madrid, considerato uno dei punti di riferimenti a livello mondiale per lo studio dellinterazione insetto vettore-pianta ospite-agente patogeno. La sua attività di ricerca rappresenta la pietra miliare nello studio dei meccanismi di trasmissione di virus vegetali da parte di afidi. Ha recentemente ricevuto il premio John V. Osmun presso la Purdue University (Indiana, USA) per i traguardi raggiunti nel campo dellentomologia.
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9