Adaptation

Uomo, tecnologia e natura nell’era del climate change

Incontro con Irene Colosimo , Aaron Fait , Piero Pelizzaro, modera: Marco Merola
Voglio partecipare

Quando 

il 4 novembre, alle 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Adaptation
Portare l’acqua dove non c’è, creare nuove terre da coltivare, costruire case che si muovono con il terreno o che sono in grado di galleggiare, assaggiare con gusto cibi prodotti e concepiti per sfamare popoli che vivono in condizioni estreme. Quello che pochi anni fa poteva solo essere immaginato adesso sta prendendo forma davanti ai nostri occhi. Dall'Olanda a Israele, dall'Etiopia all'Alaska fino alle island states dell'Oceano Pacifico. Senza dimenticare l’Italia, che è ormai consapevole di quanto la bellezza che tutto il mondo ci invidia sia vulnerabile, Adaptation racconta storie di persone, di luoghi che cambiano, di terre che si rigenerano. La razza umana si è evoluta al punto da riuscire a piegare la natura ai suoi bisogni, ma adesso deve fare un passo di lato, permettendo alla natura stessa di riappropriarsi dei sui ritmi, dei suoi domini. Molti Paesi e popoli hanno già iniziato la lunga marcia dell'adattamento. Un progetto giornalistico internazionale che documenta la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, a cura di Marco Merola e Lorenzo Colantoni.

Irene Colosimo è dottore di ricerca in Ingegneria ambientale all’Università di Bologna. Da gennaio a maggio 2015 è stata external research collaborator presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna, nel gruppo di Ingegneria Costiera. Da agosto 2015 lavora in qualità di dottore di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Geoscienza (Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Sezione di Meccanica dei fluidi ambientali) della Technology University of Delft (Paesi Bassi). A novembre 2017 ha ricevuto il secondo premio del Ray Krone Award alla International Conference of Cohesive Sediments (INTERCOH), a Montevideo, in Uruguay. A dicembre parteciperà alla conferenza AGU - American Geophysical Union a Washington.

Aaron Fait è ricercatore all’Istituto Blaustein di Studi sul Deserto dell'Università Ben-Gurion del Negev, in Israele.

Marco Merola è giornalista e divulgatore scientifico. Da oltre 20 anni si occupa di scienza, tecnologia e grandi temi di interesse pubblico. Ha firmato reportage per magazine quali Geo, National Geographic, Focus, BBC Science, Sette de Il Corriere della sera, Venerdì de La Repubblica, Illustreret Videnskab, Science et vie, Science Avenir. Oggi è anche communication manager di progetti scientifici internazionali dell'Università di Roma La Sapienza e della sua spinoff WSENSE. È consulente per la comunicazione del Comitato per la Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio italiano. È docente di Gestione del lavoro autonomo e freelancing presso la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia e insegna al Master in reportage di viaggio dell'Università Tor Vergata di Roma. È keynote speaker in consessi internazionali, TEDx content creator e communication strategist. Ha creato il webdoc e la piattaforma digitale di comunicazione dei temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici Adaptation.

Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e per la pianificazione della Resilienza urbana. Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano, è stato consulente esterno per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e da anni gestisce progetti flagship della Commissione Europea. Ha svolto un lavoro per la pianificazione della strategia di adattamento del Comune di Reggio Emilia e ha collaborato con il Comune di Torino per definire i piani della Resilienza dei distretti industriali. In passato è stato per la ONG Kyoto Club il responsabile del progetto per LIFE + BLU AP, Senior Expert per il MED Progetto GreenPartnership, Senior Expert per il progetto CRES - Clima Resilienti e Pratiche di Sostenibilità. È membro dell’Advisory Board FP7 Ramses UE.

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9