A noi non piace sprecare!
Cambiamenti di comportamenti
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 17:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 6 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Chimica e Materiali
- Cosa
- Dove

Nel 2050, sulla Terra, ci saranno più di 9 miliardi di persone e, in funzione di questo, la produzione alimentare dovrà necessariamente aumentare: occorrerà ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse. Il laboratorio illustra come recuperare i residui di filiera potenzialmente utili per l’uomo. Partendo dal latte, seguiremo tutti i suoi cambiamenti fino alla trasformazione in formaggio. Poi, addizioneremo un prodotto derivato della lavorazione del pomodoro che, come vedremo, possiede ancora molte proprietà utili al nostro organismo. Mostreremo come questo ingrediente possa essere addizionato anche alle olive, producendo un condimento che mantiene tutte le caratteristiche positive dell’olio extravergine ed è ricco di antiossidanti del pomodoro, dal quale trae anche colore e gusto! Infine, scopriremo come realizzare prodotti non alimentari partendo da scarti di produzione alimentare come i vinaccioli dell’uva, che possiedono particolari sostanze utili come componenti di creme cosmetiche anti-age. L’obiettivo è dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2025: siamo sulla buona strada.
A cura di
Associazione Festival della Scienza, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Accadermica S.r.l., Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Farmacia
In collaborazione con
Centro Latte Rapallo - Latte Tigullio
Palazzo Ducale, Cisterne
Piazza Matteotti, 9