82°07 Nord
In barca a vela ai confini del Polo sulle tracce del Dirigibile ITALIA
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 17:00 lun - ven
10:00 - 19:00 sab - festivi - 2 nov
Dove
Porta Siberia
Area Porto Antico, 6
Età consigliata
Da 11 anni
Tipologia e disciplina
Mostra fotografica
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Dove

Le foto e i video dell’esposizione illustrano gli eccezionali ambienti artici visitati dalla spedizione scientifica Polarquest2018, che ha circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard in occasione del 90° anniversario dell’impresa polare di Umberto Nobile. La spedizione, a bordo della barca a vela ecosostenibile Nanuq, si è conclusa il 22 agosto, dopo aver percorso 2500 miglia e raggiunto la banchisa polare a 82°07’ N. Il 13 agosto Nanuq ha raggiunto l’area geografica da cui fu inviato il primo SOS dal radiotelegrafista dell’ITALIA (81°14 Nm 25°25 E). A seguire, è stato attivato un sonar 3D per la ricerca di possibili resti metallici del dirigibile. I dati raccolti sono in corso di analisi dalla Norbit Subsea. Polarquest2018 ha voluto celebrare la prima spedizione scientifica volante della storia, riproponendo in chiave odierna alcuni progetti di ricerca. Mantanet per le Microplastiche porta a casa un totale di 30 campionamenti di microplastiche, in fase di analisi presso l’Istituto Scienze Marine del CNR di La Spezia. È evidente che, anche a latitudini estreme, la quantità di plastica che infesta le spiagge e le acque più remote del nostro pianeta è sbalorditiva. Le alte latitudini raggiunte da Nanuq hanno valso un record anche al rivelatore di raggi cosmici PolarQuEEEst (programma EEE), assemblato al CERN da studenti delle scuole superiori e installato a bordo da fisici del Centro FERMI. I dati raccolti contribuiranno alla comprensione dell’origine dei raggi cosmici di alta energia e permetteranno di studiarne l’influenza sulla formazione delle nubi, nonché la correlazione del tasso delle Supernovae con le fasi climatiche su un periodo di oltre 500 milioni di anni. Il progetto AURORA dell’Università Europea di Roma e della Società Geografica Italiana ha eseguito una cartografia speditiva ad alta risoluzione e osservazioni nel termico e infrarosso vicino con droni a basso costo e sensori citizen science.
Note
Foto: Mike Struik, Kai Struik e Alvin Courcy
Filmati drone: Mike Struik e Gianluca Casagrande
Testi: Paola Catapano
Partner scientifici della spedizione: Centro Fermi, INFN, CERN, CNR, GREAL, Società Geografica Italiana e CRS4
A cura di
Polarquest2018
In collaborazione con
Allianz Suisse
Porta Siberia
Area Porto Antico, 6