2019: un anno smisurato
Cambiano le unità di misura fondamentali
Quando
il 29 ottobre, alle 17:00
Dove
Museo Diocesano
Via Tommaso Reggio, 20r
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Tavola rotonda
Energia, tecnologia, ICT e industria
- Cosa
- Chi
- Dove

A cura di
Luca Callegaro è ingegnere elettronico, PhD in Fisica e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) dal 1996. Si occupa di metrologia delle grandezze elettriche, è responsabile dei Campioni Nazionali Italiani per l'impedenza elettrica, della Divisione Nanoscienze e Materiali dell'INRIM e del programma di ricerca metrologia dell'ampere. È chairman del Technical Committee for Electricity and Magnetism (TC-EM) dell'European Association of National Metrology Institutes (EURAMET). È docente e membro del Consiglio del Dottorato in Metrologia del consorzio INRIM - Politecnico di Torino. Ha pubblicato più di 80 lavori su rivista internazionale e il libro Electrical Impedance: Principles, Measurement and Applications (Taylor and Francis, 2012).
Daniele Madonna Ripa, laureato in Fisica, ha conseguito il dottorato in Metrologia nel 2003 presso il Politecnico di Torino. Si occupa di fisica degli ultrasuoni e di cavitazione acustica. Ha partecipato a progetti internazionali per la determinazione della costante di Boltzmann e per la realizzazione di termometri primari innovativi basati sulla misurazione della velocità del suono e della costante dielettrica dei gas.
Enrico Massa è ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). La sua attività scientifica di metrologo si caratterizza per una profonda esperienza sperimentale e tecnologica, e si concentra sulla misurazione della distanza interatomica degli atomi di silicio per la determinazione del volume della cella elementare. Questi studi si collocano nell'ambito di in una collaborazione internazionale per la rideterminazione della costante di Avogadro attraverso il metodo XRCD - X-Ray Crystal Density method.
Federico Pedrocchi opera nel campo del giornalismo scientifico dal 1980. Dirige le attività editoriali di Triwù, web tv dedicata allinnovazione. Ha condotto e conduce trasmissioni di scienza su Radio 24: Moebius e Due pesi, due misure. Insegna New media al Master in Comunicazione Scientifica e Innovazione dellUniversità Milano Bicocca e al Master di Radiofonia e Multimedia del Sole 24 Ore. Conduce un programma dedicato allIntelligenza Artificiale su Amazon Audible.
Marco Pisani, laureato in fisica nel 1990, ha conseguito il dottorato in Metrologia nel 1994 ed è attualmente primo ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM). Si è occupato di rivelatori di particelle presso il CERN e, allINRIM, di spettroscopia molecolare, nanometrologia e metrologia dimensionale. È esperto di tecniche di misura interferometriche, di spettroscopia e di strumenti di misura per missioni spaziali.
Michela Sega è ricercatrice presso lIstituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) di Torino, dove dirige il laboratorio di Miscele primarie gravimetriche e analisi organica. La sua attività è principalmente rivolta alla metrologia in chimica, con particolare riguardo allanalisi di gas e lanalisi organica. Attualmente presiede il CITAC Cooperation on International Traceability in Analytical Chemistry, organizzazione internazionale che ha lo scopo di promuovere la riferibilità metrologica dei risultati delle misurazioni in chimica. Presiede, inoltre, il Comitato Tecnico TC8 Traceability in metrology dellIMEKO International Measurement Confederation. È membro di Eurachem ed è autrice di circa 30 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali.
Museo Diocesano
Via Tommaso Reggio, 20r