100.000 anni in Liguria
Evoluzioni e cambiamenti
Quando
25 ottobre - 4 novembre
09:00 - 18:30 mar - ven
09:30 - 18:30 sab - festivi
chiuso il lunedì
Dove
Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Mostra illustrativa con pannelli
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Dove

Un filo ininterrotto di mutamenti collega la Liguria contemporanea a quella di 100.000 anni fa. Sulla costa della nostra regione si sono svolte vicende fondamentali che hanno trasformato la vita dell'uomo di Neanderthal e di homo sapiens: cambiamenti climatici, sfide ambientali, innovazioni tecnologiche, incontri e scontri tra individui e comunità che hanno contrassegnato la preistoria e la storia dei gruppi umani. La mostra propone reperti che documentano in maniera emblematica le trasformazioni sociali, economiche e tecnologiche avvenute nel territorio regionale durante l'ultima era glaciale e fino all'età romana. Tra le testimonianze, le strategie e le espressioni dei cacciatori paleolitici nel mondo glaciale, la "rivoluzione" neolitica che segue l'arrivo via mare di gruppi di coltivatori e allevatori con nuove specie vegetali e animali addomesticati, il kit di attrezzi necessari per la produzione di alimenti, le tecnologie che hanno portato alla scoperta e alla lavorazione di "nuovi" materiali come la ceramica, i metalli e il vetro. Tra i cambiamenti evidenziati, anche quelli determinati dai contatti con etruschi, greci e romani attraverso i porti e le rotte lungo la costa ligure. Una panoramica degli avvenimenti vissuti da 5000 generazioni umane che hanno definitivamente mutato il volto del territorio ligure.
A cura di
Museo di Archeologia Ligure
In collaborazione con
Polo Museale della Liguria - MiBACT, Istituto Italiano di Archeologia Sperimentale
Museo di Archeologia Ligure
Via Ignazio Pallavicini, 11 - Genova Pegli