100 giri intorno al Sole

Un secolo di cambiamenti vissuti da protagonisti

Incontro con Andrea Bacigalupo, Angela Di Febbraro, Brigida Gallinaro, Anna Maria Melloni, Giorgio Metta, Sandro Polci, modera: Alessandra Rissotto
Voglio partecipare

Quando 

il 27 ottobre, alle 15:30

Dove 

Teatro Carlo Felice, Auditorium Montale
Galleria Cardinal Siri

Età consigliata 

Dai 20 anni

Tipologia e disciplina 

Incontro
Comunicazione della Scienza

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
100 giri intorno al Sole
50&Più, associazione di ultra-cinquantenni diffusa su scala nazionale con circa 330.000 soci, quasi 13.000 dei quali solo in Liguria, si propone di illustrare i più significativi cambiamenti che hanno coinvolto le generazioni nate nella prima metà del ‘900. Sconvolgimenti legati alle importanti scoperte scientifiche e tecnologiche del secolo scorso come l’introduzione degli antibiotici, la diffusione degli elettrodomestici e del personal computer, fino al boom della rete internet. Eventi che hanno toccato la vita di tutti i giorni, determinando mutamenti comportamentali, economici e sociali. La conferenza si avvale delle video interviste di cinque personaggi di grande rilievo, protagonisti di cambiamenti storici nei settori salute, lavoro, trasporti, comunicazione e opere edili. I temi in oggetto saranno poi approfonditi e sviluppati da cinque esperti selezionati provenienti dagli ambiti medico, tecnico-scientifico, sociologico e urbanistico-ambientale, che interverranno dal vivo. Tra mutamenti del ‘900 e cambiamenti in corso, l’incontro si propone di presentare il mondo di domani, anticipando le visioni del futuro e il lavoro pionieristico di coloro che sono già all’opera.

A cura di

50ePiù Liguria

Andrea Bacigalupo è ematologo. Direttore dell’U.O.C. Ematologia della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma, fino al 2014 ha diretto il Dipartimento di Ematologia e Trapianto del Midollo presso l’Ospedale San Martino di Genova. Professore presso l’Università di Genova dal 1988 al 2010, ha coordinato gruppi di ricerca internazionali. Insignito di premi e onorificenze a livello mondiale, è consigliere presso il Consiglio Superiore della Sanità.

Angela Di Febbraro è professore ordinario di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università di Genova. Dopo la laurea e il dottorato di ricerca in Ingegneria elettronica e informatica, ha ricoperto vari ruoli istituzionali. Al momento è rappresentante italiano nel Comitato di Programma Horizon 2020 Smart, green and integrated transport e nel Governance Group STRIA - Strategic Transport Research and Innovation Agenda. È autrice di oltre 200 lavori scientifici.

Brigida Gallinaro è vicepresidente nazionale di 50Πù dal 2014. Impegnata da tempo nel campo associativo, da giovanissima ha esordito in Confcommercio Genova come vicepresidente di Terziario Donna. Membro di giunta di Ascom da una legislatura, è presidente provinciale e regionale di 50Πù dal 2009. Ha attivato rapporti con organizzazioni internazionali quali l'Unicef, dando vita alla Festa dei Nonni, dichiarata dal presidente della Repubblica Festa Nazionale.

Anna Maria Melloni si occupa di informazione e formazione in ambito sociale, con particolare riguardo ai temi dell’invecchiamento, dal 1991. Ha diretto il Centro Maderna dal 1998 al 2013 e, dal 2009, è direttore della Fondazione Leonardo. Ha collaborato con diversi enti privati e pubblici, tra i quali la Presidenza della Repubblica. Già consigliere scientifico, dal 2018 è anche direttore del Centro Studi 50Πù. È autrice di un prodotto multimediale appartenente al progetto europeo Transfer Ring Supports for Caregivers.

Giorgio Metta è vice-direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina lo sviluppo del progetto robotico iCub. La sua ricerca riguarda l’intelligenza artificiale e la robotica umanoide bio-ispirata. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche.

Sandro Polci è architetto, partner di Cresme Consulting – Trasformazioni urbane e del territorio, presidente del comitato scientifico di Legambiente, consulente scientifico di SM Gianfranco Imperatori Onlus e promotore della Fondazione Symbola. Svolge da oltre 10 anni attività di ricerca, insegnamento e progettazione partecipata. È autore di più pubblicazioni, tra le quali Condivisione residenziale, il silver co-housing per la qualità urbana e sociale in terza età.

Alessandra Rissotto è giornalista professionista dal 1978, con oltre 39 in servizio in RAI. La sua carriera inizia al TG2, sotto la direzione di Andrea Barbato, e segue per 10 anni nella redazione regionale della Liguria, prima donna a condurre il Telegiornale nel 1982. In seguito, è caporedattore del TG3 Ore Dodici, inviata speciale e curatrice di rubriche per il TG1.

Teatro Carlo Felice, Auditorium Montale
Galleria Cardinal Siri