Festival della Scienza 2018: gli appuntamenti del 3-4 novembre
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 3-4 novembre
Genova, 1 novembre – Secondo weekend della 16esima edizione del Festival della Scienza. Gli eventi in programma sono tutti confermati. Ingresso con biglietto Festival acquistabile sul sito www.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore, aperto dalle 09:30 alle 19:00. Il Festival della Scienza proseguirà anche lunedì 5 novembre. Una parte delle mostre e dei laboratori in programma saranno accessibili a scuole e visitatori che non sono riusciti a partecipare nei giorni scorsi a causa delle allerte meteo.
Oltre alle mostre e ai laboratori, sono in programma 32 eventi tra conferenze, spettacoli ed eventi speciali.
Sabato alle 10:30 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Le illusioni della razza. Telmo Pievani, filosofo e storico della biologia, nonché esperto di teoria dell’evoluzione, racconta le illusioni della razza. Il concetto di "razza umana" è destituito di qualsiasi fondamento genetico e biologico. Anche se in alcuni campi delle scienze il termine è usato ancora oggi, le razze umane non esistono: Homo sapiens è un'unica specie suddivisa in popolazioni, non in "razze". Ovviamente questa evidenza non impedisce a molti di continuare a essere razzisti, per altre ragioni. Anche perché il razzismo, purtroppo, è una tentazione radicata nella nostra mente. Per questo, chi strumentalizza le paure e cerca nel diverso un nemico rischia di avere ancora successo.
Alle 15:30 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Matematica e mondo reale. Il matematico israeliano Zvi Artstein ripercorrerà l’intera storia della matematica, dalle origini neolitiche ai giorni nostri, ponendo al centro della sua analisi le connessioni che ogni concetto possiede col mondo reale, fino a giungere al cuore degli sviluppi matematici più moderni. Dalla teoria della probabilità allo studio del comportamento umano, all’uso dei computer, che ha recentemente dato alla matematica contemporanea un potere inaudito.
Alle 21:00 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Spade, denari e coppe: gli assi della big science. Sono anni di grandi successi per la fisica: prima il bosone di Higgs, ipotizzato nel 1964 e scoperto al CERN di Ginevra nel 2012, poi le onde gravitazionali, teorizzate da Einstein nel 1916 e osservate per la prima volta cent’anni dopo dalle collaborazioni scientifiche LIGO e VIRGO. Risultati premiati subito con il Nobel, a conferma dell'indiscutibile rilevanza scientifica. A discutere con visione critica questi temi e a raccontare la propria esperienza saranno tre grandi protagonisti della fisica italiana: Eugenio Coccia, rettore del Gran Sasso Science Institute, Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e Marica Branchesi, ricercatrice e membro della collaborazione scientifica per le onde gravitazionali VIRGO. Modera l'incontro il conduttore televisivo Patrizio Roversi.
Domenica alle ore 11:00, Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, La nuova via della seta. Lucia Votano, fisico e dirigente INFN, nonché prima donna a guidare i Laboratori del Gran Sasso, e Pietro Greco, giornalista scientifico, offrono uno spaccato della realtà odierna, analizzando come la scienza, modello di una pacifica collaborazione tra Stati, potrebbe presto stravolgere gli equilibri politici ed economici internazionali e diventare teatro di aspre battaglie economiche.
Alle 16:00 in Piazza delle Feste, Area Porto Antico, Oltre i limiti. Tre straordinari atleti e campioni paralimpici raccontano come sono riusciti a vincere, nelle loro rispettive discipline, non solo importanti medaglie ma anche gli ostacoli fisici. Handbike, nuoto e tennistavolo sono i tre sport al centro delle narrazioni di Vittorio Podestà e Francesco Bocciardo, entrambi medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro 2016, e della campionessa italiana Caterina Selleri. Gli atleti sveleranno i segreti del loro duro allenamento - perché non si vince per caso! - spiegando come la determinazione e lo studio dei propri attrezzi sportivi, alla ricerca di migliorie e innovazioni, siano la chiave del loro successo.
Alle 18:00 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Adaptation con Piero Pelizzaro, Irene Colosimo e Aaron Fait. Adaptation racconta storie di persone, di luoghi che cambiano, di terre che si rigenerano. La razza umana si è evoluta al punto da riuscire a piegare la natura ai suoi bisogni, ma adesso deve fare un passo di lato, permettendo alla natura stessa di riappropriarsi dei sui ritmi, dei suoi domini. Molti Paesi e popoli hanno già iniziato la lunga marcia dell'adattamento. Un progetto giornalistico internazionale che documenta la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, a cura di Marco Merola e Lorenzo Colantoni.
Sabato 3 novembre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
10:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Le illusioni della razza con T.Pievani
11:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Studiare la materia che cambia con V.Domenici, G.Guerra, M.Venturi, G.Villani
12:00
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Il pomodoro, dal passato al futuro con G.Giuliano, H.Rabinowitch
12:30
Palazzo Ducale, Cisterne
Kids Kitchen School
15:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Trash con P.Martin, A.Viola
15:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Nanomedicina con C.Barenholz, M.Delsette, P.Decuzzi, D.Peer, M.Ponzoni
15:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
In utero con M.Baiocchi
15:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Cosa succede quando una cellula diventa tumorale? con V.Costanzo, N.Nosengo
15:00
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Strafalcioni da Nobel! con S.Fuso
15:00
Palazzo Ducale, Informagiovani
Chi viene e chi va con A.Valente
15:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Matematica e mondo reale con Z.Artstein, R.Lucchetti
17:00
Acquario di Genova, Auditorium
Veli di Cristallo con I.Ampollini, F.Bocca-Aldaqre, A.Brodesco, E.Lopçi
17:00
Museo Diocesano
Capire e gestire il cambiamento culturale con V.Barone, P.Greco, G.Villani
17:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
L’impossibile caduto dal cielo con L.Bindi
17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Dar la caccia ai numeri con M.Foschi, D.Gouthier
17:30
Palazzo Ducale, Informagiovani
Le malattie a trasmissione sessuale con G.Ciccarese, A.Di Biagio, F.Drago, L.Taramasso
17:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Medicina rigenerativa con G.Martino, A.Uccelli
18:00
Palazzo Ducale, Cisterne
Mangiare insetti con V.Fogliano, N.Gherardi, G.Maffei, G.Tacchini
18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Il viaggio che ti cambia con P.Genovesi, T.Pievani, A.Vico
18:30
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
L'azzardo del giocoliere con F.Benuzzi
18:30
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Odi et amo con M.Ferrazzoli, G.Pellegrini, A.Rubin, E.Tola
21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Spade, denari e coppe: gli assi della big science con M.Branchesi, E.Coccia, F.Ferroni, P.Roversi
Domenica 4 novembre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
10:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Quante matematiche ci sono? con R.Lucchetti, G.Rosolini
11:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
La nuova via della seta con P.Greco, L.Votano
12:00
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
De gustibus con E.Lewinsohn, E.Moneta, G.Perozzi, F.Sinesio
14:30
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Verso il cambiamento: Smart@POMPEI con A.Bruni, L.Papi
15:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
A mente fredda con M.Cerri
15:00
Acquario di Genova, Auditorium
Montagne senza ghiacciai: un futuro possibile? con L.Calzolari, C.Smiraglia, F.Ventura
15:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Biologia sintetica: benvenuti nel futuro! con P.Bianchini, F.Mavelli
15:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Onde gravitazionali: la musica nascosta dell'Universo con M.Branchesi, G.Losurdo, A.Parlangeli
16:00
Teatro della Tosse, La Claque
Dalla Terra alla Luna
16:00
Piazza delle Feste
Oltre i limiti con F.Bocciardo, V.Podestà, C.Selleri
18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Adaptation con I.Colosimo, A.Fait, M.Merola, P.Pelizzaro