Festival della Scienza 2018: gli appuntamenti del 2 novembre
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 2 novembre
Genova, 1 novembre – Prosegue la 16esima edizione del Festival della Scienza. Gli eventi in programma sono tutti confermati. Ingresso con biglietto Festival acquistabile sul sito www.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore, aperto dalle 09:30 alle 19:00.
Oltre alle mostre e ai laboratori, sono in programma 12 eventitra conferenze, spettacoli ed eventi speciali.
Il programma delle conferenze partirà alle ore 11:00 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, con Raggi cosmici al Polo Nord. Paola Catapano e Luisa Cifarelli racconteranno quanto accaduto quest’estate quando il rivelatore PolarQuEEEst ha effettuato le prime misure al mondo di raggi cosmici a livello del mare a 82°07'N di latitudine a bordo della barca a vela Nanuq, come parte di una spedizione polare che ha circumnavigato le Svalbard nel 90° anniversario del volo transpolare del dirigibile ITALIA.
Alle 15:30 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, Robot e bambini. La ricercatrice Alessandra Sciutti e il docente dell’Università di Osaka Minoru Asada seguono le tracce del cambiamento nel processo di sviluppo delle capacità sensoriali, motorie e cognitive dell’essere umano, per capire come costruire robot in grado di imparare, adattarsi e sviluppare un’intelligenza sempre più ricca, proprio come fa un bambino nei primi anni di vita.
Alle 18:00 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, L’uomo e la natura. Il biologo francese Gilles Boeuf approfondisce l’inquieto e controverso rapporto dell’uomo con la natura in un’epoca caratterizzata da un’economia che consiste nel far soldi a scapito della natura e che esalta la crescita infinita in un mondo finito.
Alle 21:00 a Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio, L’internet dell’energia. Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente nel governo Monti, approfondisce le dinamiche e le conseguenze del progetto promosso dal governo cinese e dalla State Grid Corporation of China (SGCC), la più grande compagnia elettrica del mondo. La sfida consiste nel realizzare l’Internet dell’energia, ovvero una rete interconnessa di linee “supecritiche”, in grado di trasmettere in tempo reale da un punto all’altro del pianeta l’elettricità prodotta da qualsiasi impianto indipendentemente dalla sua localizzazione, dai parchi eolici nelle zone ventose dell’Artico a quelli solari nel Sahara.
Venerdì 2 novembre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Raggi cosmici al Polo Nord con P.Catapano, L.Cifarelli
15:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
L'attività fisica migliora la vita con A.Cereatti, M.Chiappalone, U.Della Croce, I.Maidan, E.Pelosin
15:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Robot e bambini con M.Asada, G.Sandini, A.Sciutti
15:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Che rivoluzione, Einstein? Con E. Rinaldi, M. Rinaldi
16:00
Teatro della Tosse, La Claque
Perdersi in un bicchier d'acqua con O.Roscioni
17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Life is a game con G.Bernardi, R.Lucchetti
17:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Renne, balene, farfalle: lo zoo della catastrofe con L.Celi
17:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Storia di Enrico Fermi: l'ultimo uomo che sapeva tutto con L.Cifarelli, D.Schwartz
18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
L'uomo e la natura con G.Boeuf
18:00
Palazzo Ducale, Cisterne
Salumiamo... in gioco!
18:30
Teatro della Tosse, Sala Trionfo
Dancing Universe con A.Bongiorno, R.Bragalone, C.Campagna, M.Di Criscienzo, E.Felici, S.Piranomonte, M.Recupero, F.Schipani, C.Spadoni
21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
L'Internet dell'energia con M.Cattaneo, C.Clini