Festival della Scienza 2018: gli appuntamenti del 27-28 ottobre
COMUNICATO STAMPA
FESTIVAL DELLA SCIENZA: gli appuntamenti del 27-28 ottobre
Genova, 26 ottobre – Primo weekend, della 16esima edizione del Festival della Scienza. Le mostre e i laboratori apriranno alle ore 10:00. Ingresso con biglietto Festival acquistabile sul sito www.festivalscienza.it o all’Infopoint/Biglietteria presso Palazzo Ducale - Cortile Maggiore, aperto dalle 09:30 alle 19:00.
Oltre alle mostre e ai laboratori, sono in programma 47 eventi tra conferenze, spettacoli ed eventi speciali.
Sabato alle 15:30 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Ricette per il cambiamento. Incontro con Chef Rubio sul tema del cibo e del cambiamento climatico. L’eclettico cuoco e conduttore di programmi TV come Unti e Bisunti e Camionisti in Trattoria, ha affiancato IFAD, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo delle Nazioni Unite, lavorando con i contadini delle aree più disagiate del Guatemala, in una situazione al confine tra la sopravvivenza e l’estinzione.
Alle 18:00, a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Astrobufale. Tra quiz e fake news, Luca Perri, astro nascente e irriverente della divulgazione scientifica, fa chiarezza su ciò che sappiamo dell’universo e sul nostro modo di esplorarlo, evidenziando come la realtà sia spesso molto più affascinante delle nostre fantasie in una conversazione con il direttore di Wired Italia Federico Ferrazza.
In serata, alle 19:00 al Teatro della Tosse, La Claque, lo spettacolo con Alfonso Lucifredi Passeggiando con Charles Darwin. Alle 21:00 a Palazzo Ducale, sala del Maggior Consiglio, Mutazioni e mutamenti nella medicina di oggi, Lucio Luzzatto, ematologo e genetista, ci guida tra le mutazioni e i mutamenti nella medicina odierna.
Domenica alle 15:00 a Palazzo Ducale, sala del Minor Consiglio, la lectio magistralis La scienza dei cambiamenti climatici. Joanna Haigh, condirettore del Grantham Institute - Climate Change and the Environment dell’Imperial College di Londra, illustrerà le prove dei cambiamenti climatici, analizzando la temperatura e altri parametri significativi, a livello globale e nazionale, nel contesto delle naturali variazioni climatiche.
Doppio appuntamento con gli spettacoli al Teatro della Tosse – La Claque: alle 16:30 Topi da laboratorio di e con Sofia Rossi, Lorenzo Pizzuti, Thomas Gasparetto, Daniele Tenze, Luca Grisanti, Riccardo Cucini; alle 20:00 Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio? con Enzo De Novellis e Lello Somma.
Alle 21:00 a Palazzo Ducale sala del Minor Consiglio, Balle mortali.Il medico Roberto Burioni e il giornalista Enrico Mentana esaminano da vicino una serie tragica e grottesca di pericolose bufale che inducono ad affidarsi ai ciarlatani invece che ai dati certi, alle prove sperimentali e al metodo scientifico della medicina.
Sabato 27 ottobre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
09:00
Bristol Palace Hotel
Gestire il cambiamento per un invecchiamento attivo
09:00
Great Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova – Erzelli
Alla scoperta del GREAT Campus
10:00
PalaCUS
Coppa Pitagora
10:30
Liguria Spazio Aperto
Invecchiamento oculare e malattie della vista
con M.Iester, F.Mereta, M.Nicolò, A.Vagge
11:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Nel mondo delle statistiche
con G.Barbieri
11:15
Great Campus: Parco Scientifico e Tecnologico di Genova - Erzelli
Scienza e tecnologia: la rivoluzione digitale e le nuove frontiere del lavoro
con F.Butera, C.Castellano, A.Diaspro
11:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Luca Cavalli-Sforza
con L.Luzzatto
15:00
Palazzo Ducale, Informagiovani
Pinneggiando nei mari italiani
con M.Bertolino, M.Ferranti
15:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Un nuovo cielo per il Terzo Millennio
con P.Benvenuti, W.Riva, E.Vitaliano
15:30
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Il tempo esiste solo nel nostro cervello?
con D.Bueti, M.Dorato, V.Kasam
15:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Ricette per il cambiamento
con Chef Rubio, P.Maggioni
15:30
Teatro Carlo Felice, Auditorium
Montale 100 giri intorno al Sole
con A.Bacigalupo, A.Di Febbraro, B.Gallinaro, A.Melloni, G.Metta, S.Polci, A.Rissotto
15:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Mondi che cambiano con la luce delle stelle
con A.Carbognani, A.Raffaele
16:00
Liguria Spazio Aperto
Integr-abile
con A.Albano, M.Borsero, A.Capietto
16:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Cambiamenti pericolosi
con E.Grasselli, S.Salvidio
17:00
Museo Diocesano
Marie Curie e il futuro dell'umanità
con M.Ciardi
17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Cambiare il futuro
con M.Frixione, S.Iaquinto, G.Torrengo, F.Vidotto
17:00
Acquario di Genova, Auditorium
Meno plastica, più Mediterraneo
con M.Faimali, F.Garaventa, S.Gorbi, S.Maso, F.Regoli,
17:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
SeedScience
con V.Minieri, M.Raggio
17:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Terapia genica e cellulare: la nuova frontiera della medicina con C.Bordignon, M.Sideri
18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Astrobufale con L.Perri
18:00
Palazzo Ducale, Cisterne
La frollatura della carne: una lenta maturazione che vale l’attesa
con A.Depau, G.Sorlini
18:30
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Intoccabili
con R.Giuliani, V.La Martire, S.Rosa-Brusin
19:00
Teatro della Tosse, La Claque
Passeggiando con Charles Darwin
con A.Lucifredi
21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Mutazioni e mutamenti nella medicina di oggi
con L.Luzzatto
21:00
Osservatorio Astronomico del Righi
Uno sguardo tra le stelle
Domenica 28 ottobre - Programma delle conferenze, eventi speciali e spettacoli.
11:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
La danza delle molecole
con P.Bianchini, G.Cerullo
11:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
La nuova cucina israeliana
con E.Cozzella, E.Kedem
11:30
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Nuove tecnologie per la traduzione assistita
con E.Giovannetti, C.Piperno, R.Piperno
15:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
Mary Shelley e Frankenstein: tra scienza e mito
con M.Ciardi, P.Gaspa, N.Robotti, C.Sanguineti
15:00
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
La scienza dei cambiamenti climatici
con J.Haigh
15:30
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici
Niccolò Paganini e la matematica dell'armonia
con P.Cecchinelli, C.Leonardini, R.Mazzola
15:30
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
L'innovazione per il recupero dell'abilità motoria
con G.Beccaria, M.Caironi, R.Cingolani, M.De Felice
16:00
Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo
Israele a tavola
con E.Kedem, I.Segev
16:00
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, Auditorium
Il futuro è sotto i nostri piedi
con L.Galli, I.Rellini
16:00
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
Cambiamenti... esplosivi!
con D.Coppe
16:30
Teatro della Tosse, La Claque
Topi da laboratorio
con R.Cucini, T.Gasparetto, L.Grisanti, L.Pizzuti, S.Rossi, D.Tenze,
17:00
Galata Museo del Mare, Auditorium
La guerra del cosmo
con C.Galbiati
17:30
Palazzo Ducale, Informagiovani
Errare è umano, perseverare è scientifico
con L.Perri
17:30
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Prevedibili umani
con N.Kozlovski
18:00
Palazzo Ducale, Cisterne
Scientificamente Pesto!
con M.Giordani
18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Un nuovo approccio alla rigenerazione del cervello
con P.Calissano, S.Efrati, V.Kasam
18:30
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
L'ultima auto a benzina: muoversi verso il futuro
con M.Grosso
19:45
Ponte Monumentale
Viaggio nella Storia
20:00
Teatro della Tosse, La Claque
Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?
con E.De Novellis, R.Somma
21:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Balle mortali
con R.Burioni, E.Mentana, A.Prandi
21:00
Ponte Monumentale
Viaggio nella Storia
22:15
Ponte Monumentale
Viaggio nella Storia